Pulizie di fine anno

La conclusione dell’anno è sempre un momento propizio per selezionare il vecchio da quello che vogliamo portare nel futuro. Tanto di più in questo 2020 intenso. Ecco alcuni consigli.

di Sahaja Mascia Ellero

Mi affascinano quei documentari in cui case piene fino all’orlo di oggetti accumulati nel corso degli anni vengono sgomberate, pulite e rese di nuovo vivibili. La procedura non è sempre facile e indolore ma, invariabilmente, i proprietari sentono alla fine un grande senso di spazio e libertà, e la possibilità concreta di iniziare una nuova vita.

Mentre ci avviciniamo alla fine dell’anno, possiamo applicare lo stesso procedimento anche alla nostra casa interiore. Il 2020 è stato un anno particolarmente denso di avvenimenti, forse non tanto sul piano esteriore, ma sicuramente a livello interiore. Forse abbiamo accumulato dentro di noi emozioni, desideri, intenzioni, parti vecchie e nuove di noi che si stanno contendendo lo spazio vitale. E forse, in mezzo a questo eccesso di stimoli interni ed esterni, ci sentiamo troppo confusi e sopraffatti per fare spazio in modo consapevole al nuovo anno che sta per arrivare.

Ecco allora qualche suggerimento per fare ordine nel 2020 e preparare la nostra casa interiore all’arrivo del 2021.

  1. Di solito, la prima cosa da cui si parte nello sgomberare una casa è suddividere l’ammasso informe di oggetti in pile omogenee. Per noi, significa ripensare agli eventi accaduti dal 1 gennaio 2020 a oggi, raggruppandoli in categorie: i rapporti, il lavoro, la salute, le pratiche spirituali, il tempo libero, le crisi, le vittorie, le abitudini e così via. Possiamo usare queste categorie o crearne altre che hanno più senso per noi. L’importante è non giudicare o entrare con le emozioni in quello che scriviamo, ma limitarci a elencare ciò che è avvenuto.
  2. Una volta create le pile omogenee di oggetti, di solito gli esperti di sgombero chiedono al proprietario di decidere che cosa desidera tenere e che cosa è disposto a buttare via. È il momento in cui, di solito, vengono a galla con prepotenza le emozioni: ogni oggetto è collegato a ricordi, attaccamenti, sensazioni e convinzioni; ognuno ha avuto una determinata utilità, ha soddisfatto un bisogno, forse quello di riempire un vuoto o una sofferenza interiore. Anche nel ripercorrere le esperienze fatte durante l’anno potrebbero emergere molte emozioni, che ci impediscono di percepire chiaramente il senso e il valore di quegli eventi. Per ogni esperienza, dovremmo quindi chiederci: “Che cosa mi ha dato? Che cosa ho imparato? Ne ho ancora bisogno o posso chiudere con gratitudine questo capitolo? Che cosa è veramente importante per me? Che cosa voglio portare nel nuovo anno?”.
  3. Nello sgombero delle case, a questo punto, arriva il momento più difficile: dire concretamente addio a tutto quello che si è deciso di lasciare andare e che, a volte, è stato trattenuto e accumulato per decine e decine di anni! In questo momento, è importante che la motivazione della persona sia chiara e forte. Perché ha organizzato lo sgombero della sua casa? Quale risultato vuole ottenere? Solo se sente profondamente la motivazione potrà fare il grande atto di volontà di rinunciare a quello a cui è attaccata e che le dà sicurezza. Nelle nostre riflessioni di fine anno, questo è il momento di lasciare andare le vecchie abitudini, gli atteggiamenti e le emozioni che non desideriamo portare con noi nell’anno nuovo. Possiamo scriverle su un foglio e bruciarle nella fiamma di una candela, chiedendo interiormente di essere liberati per sempre dalla loro presenza. La motivazione deve essere forte, e quindi vogliamo dedicare qualche istante a mettere a fuoco che cosa vogliamo ottenere: libertà interiore, amore, leggerezza, serenità, abbondanza, maggiore vicinanza a Dio…? Qualunque cosa sia, imprimiamola bene nella nostra mente, come un gancio a cui fissare la nostra volontà e costanza per rimanere fedeli alla nostra decisione.
  4. A questo punto, nei documentari, la casa viene pulita a fondo e i mobili e gli oggetti rimasti vengono disposti in modo armonioso e funzionale. Per noi, dopo aver liberato e purificato la nostra mente e la nostra coscienza, è arrivato il momento di pianificare il nuovo anno e di iniziare a manifestarlo. Con che cosa vogliamo riempire la nostra casa interiore nel 2021? Che tipo di esperienze vogliamo vivere? Come ci vogliamo sentire? Che tipo di persona vogliamo essere? Tutto questo deve partire da una scelta chiara e consapevole, proprio come l’arredamento della casa. (Vi darò qualche suggerimento in più a questo proposito nell’articolo di gennaio!)
  5. Ed ecco finalmente arrivato il momento conclusivo: i proprietari vengono fatti entrare in casa e hanno la sorpresa di vederla trasformata da un ammasso ingombro e insalubre di oggetti in un ambiente pieno di spazio, luce e armonia. È commovente vedere la loro gioia e la loro gratitudine! Anche per noi questo è il momento di gioire, ringraziare e celebrare. Gioire per la consapevolezza di essere co-creatori della nostra vita e di poter manifestare, con l’aiuto divino, una realtà sempre più libera, luminosa e appagante. Ringraziare il 2020 per tutti i doni che ci ha portato… sia quelli incartati in fogli dorati che quelli avvolti in carta vetrata! E celebrare tutte le lezioni apprese, tutta la crescita, tutti i passi fatti per arrivare qui, alle soglie del 2021, con una più profonda consapevolezza del nostro potenziale e di come vogliamo esprimerlo nel nuovo anno.

Cari amici, buoni ultimi giorni del 2020. E che il 2021 sia l’anno migliore della nostra vita!

Se ti è piaciuto questo articolo, pensiamo possa piacerti il libro Il prossimo passo della tua vita – Libro con DVD (anandaedizioni.it).

Per praticare le pulizie di fine anno e i propositi per quello nuovo, ecco due meravigliosi corsi in remoto di Ananda: Riflessioni 2020 e I tuoi prossimi passi nel nuovo anno  https://corsi.ananda.it/edizione/0006037-corso-online-riflessioni-2020-benedizioni-nascoste-vittorie-inaspettate/?date=2020-12 

e https://corsi.ananda.it/edizione/0006051-corso-online-i-tuoi-prossimi-passi-nel-2021/?date=2021-01

 

Condividi l’articolo su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

Articoli recenti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright 2021© Yogananda Edizioni Srl – Impresa sociale. All Right Reserved.
Frazione Morano Madonnuccia, 7 – 06023, Gualdo Tadino (PG)
amicideilibri@yoganandaedizioni.it | +39 075 914 83 75
C.F. e P.IVA 03761550544 – N.REA PG-311962 | Privacy e Cookie Policy