Condividere e andare nel profondo: questi i regali più belli
di Parvati Helen Broom
Quando ero più giovane, per me, come per la maggior parte dei bambini, la gioia del Natale era nel ricevere. La pila di regali, grandi e piccoli, disposti attorno all’albero illuminato mi elettrizzava: ognuno avvolto in un colorato foglio festivo, ornato con fiocchi, nastri e cartellini. Agli occhi della mia infanzia sembravano preziosi gioielli scintillanti, e l’epitome della tentazione! Sono diventata molto esperta nell’arte di indovinare cosa ci fosse dentro: li raccoglievo, li agitavo, li stringevo e ispezionavo, cercando ardentemente di indovinare ciò che ognuno contenesse. La notte prima di Natale era sempre così eccitante… non riuscivo quasi a dormire!
Oggi, sono ancora molto eccitata dall’arrivo della stagione delle feste, ma l’oggetto della mia attenzione è cambiato. Il Natale è diventato un’occasione molto più intima per me. Anche se apprezzo tutti i doni che potrebbero venire sulla mia strada nel periodo natalizio (specialmente il cioccolato!), ora tendo a ritrovarmi a festeggiare il Natale molto prima del 25 dicembre. Ad Ananda, la nostra tradizionale celebrazione della vigilia di Natale è focalizzata sulla preparazione del “presepe” nei nostri cuori per l’arrivo della Coscienza Cristica (con vibrazioni di Amore, Pace, Gioia e Buona Volontà). Mi piace così tanto questa tradizione che cerco di iniziare a sintonizzarmi su questa pratica il prima possibile, già dopo la fine dell’estate; di solito quando abbiamo celebrato Janmashtami, il compleanno di Krishna.
Anche se il Natale è un momento di molte tradizioni esteriori, la decorazione dell’albero, regali e grandi incontri, per citarne solo alcuni, il vero significato per me è l’opportunità che offre di andare nel profondo. La profonda quiete e il silenzio della stagione invernale stessa sono un paesaggio perfetto per ritirarsi dentro se stessi e coltivare le preziose qualità che si trovano all’interno della nostra coscienza.
Ma come si fa? Ecco il miei “ABC” per coltivare la vera gioia del Natale, bilanciando le molte esigenze esteriori della stagione festiva con un po’ di tempo più intimo:
- APPREZZAMENTO – Il Natale è un momento perfetto per mostrare apprezzamento: per la bellezza speciale che adorna ogni casa e vetrina, per la meraviglia di molti film di Natale, o semplicemente cogliendo l’opportunità di condividere il tuo apprezzamento per qualcuno dando loro un regalo. Il periodo natalizio si presta davvero a fare il punto sulle tue benedizioni e a vivere in modo più consapevole da un centro di gratitudine. Puoi essere creativo con un “Calendario dell’Avvento dell’apprezzamento” o creare i tuoi “Dodici giorni di gratitudine di Natale”!
- BENEDIZIONI E FRATELLANZA – Essere consapevoli e apprezzare tutto ciò che hai è un modo sicuro per metterti in sintonia con il cuore e dunque per condividere con altre persone. Ti stai regalando un regalo di Natale? Perché non comprarne due e regalarne uno? Prendi un cappuccino e lasciane uno pagato per il prossimo cliente nella caffetteria senza dirlo. Lascia messaggi di benevolenza intorno a te, sull’autobus o in città, solo per rallegrare le persone e far loro sapere che non sono sole. Metti le persone al primo posto – anche quando ci sono un milione di dettagli più piccoli e pratici su cui concentrarti, non preoccuparti. Concentrati sulle persone della tua vita per le quali stai cucinando il pranzo o avvolgendo i regali e lascia che le tue attività si svolgano con pensieri che dal cuore dedichi a loro. L’ingrediente segreto dell’amore fa davvero la differenza!
- ACCOGLIENZA: trascorri del tempo nell’intimità del Natale: il calore, l’immobilità, il silenzio. Ascolta i canti natalizi tradizionali e siediti in silenzio, senza distrazioni, semplicemente per goderti la vibrazione del messaggio natalizio. Spegni il telefono e il computer e coltiva ogni giorno un momento in cui ti siedi o ti stendi in silenzio e semplicemente stai fermo, magari concentrandoti sulla respirazione o sui suoni del tuo ambiente. Le decorazioni, le liste della spesa e la confezione regalo saranno ancora lì quando avrai finito, ma cerca di prendere un po’ di tempo per essere pienamente presente con te stesso in questa stagione.
In questo modo, il Natale diventa la celebrazione di una stagione, piuttosto che un frenetico paio di giorni festivi. Preparando i nostri cuori a ricevere la Coscienza di Cristo saremo in grado di sperimentare più pienamente ciò che la stagione ha da offrirci. Il Natale è un momento magico e ci offre la possibilità di fare grandi cambiamenti dentro di noi se siamo aperti. Sintonizzandoci sul vero significato del Natale siamo in grado di accedere al suo vero dono per noi: il dono della Gioia; un regalo così incredibile da non aver bisogno di un fiocco o di un nastro per riceverlo.