Un buon uso del Natale

Si avvicina il Natale, abbiamo l’opportunità di viverlo nel suo reale significato. Qui alcuni suggerimenti. 

di Usha Wilma Zendron

“Il più bel regalo di Natale che posso farvi è questo giorno che abbiamo trascorso insieme, inebriandoci dell’amore e della gioia di Dio. Utilizzate nel modo migliore questa occasione. Sentite la gioia divina e perdonate tutti. Danzate nella gioia di Dio.” – Paramhansa Yogananda *

Abbiamo sempre festeggiato il Natale in famiglia e la vigilia era un momento importante, soprattutto per mia madre, che amava ricevere e scambiare regali, e gustava la sorpresa, segno dell’amore dei suoi cari. Ogni festa però passava lasciandomi addosso tristezza e vuoto, la sensazione di aver perso l’occasione per qualcosa di più profondo e di molto importante. Quando è cominciato il mio cammino spirituale ho compreso che quel senso di vuoto è il richiamo dell’anima, e può essere colmato solo dalla ricerca interiore del divino.

Yogananda non rigettava quello che chiamava il Natale sociale e lo festeggiava assieme ai suoi discepoli con un banchetto e lo scambio dei doni, ma ha anche istituito alla vigilia una giornata intera dedicata alla meditazione. Egli ci ha insegnato a vivere una vita bilanciata.

Non è quindi necessario evitare gli incontri con parenti e amici, ma è importante celebrare il nostro Natale interiore e onorare la sacralità di questi giorni.

Ci sono infatti circa due settimane tra la vigilia e il compleanno di Yogananda, che cade il 5 gennaio. Perché non fare il proposito di meditare più a lungo e profondamente in questi giorni sacri per immergerci nel nostro spazio divino interiore e incontrare la Coscienza Cristica? In inverno la natura si ritira, le piante ritirano l’energia nel tronco e nelle radici, molti animali vanno in letargo e anche per noi questo è il periodo migliore per interiorizzarci. Per tenere alta la nostra ispirazione meditiamo insieme ad altri devoti, in persona o on-line. Nutriamo la nostra anima con il celestiale cibo della meditazione, così che quando saremo coi nostri cari potremo esserlo con tutto il cuore e saremo anche canali per la pace e la gioia. Con la presenza di Dio dentro di noi potremo fare la spesa, cucinare, preparare le decorazioni per queste feste. Meno separazione ci sarà tra la nostra vita ordinaria e le nostre pratiche, più la nostra vita sarà equilibrata e di sostegno.

Vorrei proporre qualche suggerimento per vivere al meglio questo periodo.

  • Non lasciamoci tentare dal consueto shopping frenetico. Comperiamo per tempo regali semplici ed etici per i bimbi o per coloro che li gradiscono veramente. Possiamo proporre ai famigliari adulti di devolvere ad una associazione benefica gli importi che avremmo altrimenti speso in doni.
  • Se in questo periodo ci sentiamo soli o depressi invece di pensare ai nostri problemi occupiamoci di chi ha bisogno. Cerchiamo associazioni in cui fare volontariato, ad esempio nella preparazione e distribuzione dei pasti per offrire ai poveri un Natale speciale. Promuoviamo noi stessi delle iniziative di questo genere se non ci sono nel nostro paese o nella nostra città.
  • Quando cuciniamo ascoltiamo musica o canti natalizi elevanti. Organizziamoci per tempo in modo da non essere frenetici. Offriamo il cibo cucinato all’immagine dei santi che ci ispirano e poi serviamolo in tavola. Il cibo assorbirà le benedizioni e diventerà quello che in India chiamano prasad.
  • Evitiamo si coinvolgere gli altri in temi di attualità che suscitano controversie. Se invitati a dare la nostra opinione diamola con calma, mostrando rispetto e considerazione per chi la pensa diversamente. L’armonia è sempre inclusiva.

Che possiamo tutti vivere un Natale di grandi benedizioni!

*Citazione da Il divino Romanzo, Paramahansa Yogananda, Astrolabio

Condividi l’articolo su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

Articoli recenti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright 2021© Yogananda Edizioni Srl – Impresa sociale. All Right Reserved.
Frazione Morano Madonnuccia, 7 – 06023, Gualdo Tadino (PG)
amicideilibri@yoganandaedizioni.it | +39 075 914 83 75
C.F. e P.IVA 03761550544 – N.REA PG-311962 | Privacy e Cookie Policy