Che anno sarà il 2020? Un anno di ottimismo e di fatti!

Le influenze planetarie nel 2020 – anno 320 del Dwapara Yuga – secondo l’antica astrologia vedica: sarà un anno di concretizzazioni grazie a Saturno

A ogni passaggio d’anno è inevitabile chiederselo: che anno sarà il prossimo? E tutti noi ci accostiamo alle previsioni in cerca di buoni auspici. In realtà per l’astrologia vedica (Jyotish), tutti gli auspici sono buoni perché contengono per ognuno le indicazioni sui prossimi passi da fare. Certo, alcuni saranno in salita o sulla dura roccia, altri sul morbido e in discesa. E comunque giusti per portarci più vicino alla nostra meta, cioè alla nostra realizzazione interiore.

Riservandomi di spiegare in un altro articolo le differenze tra l’astrologia cosiddetta occidentale e quella vedica (antica più di 5000 anni e contenuta nei testi rivelati dei Veda), qui darò delle indicazioni generali sull’andamento del 2020 e sui maggiori transiti planetari, attenendomi ai calcoli di Sri Yukteswar, il Guru di Yogananda e uno dei maggiori astrologi dell’era moderna, che vuole che questo sia l’anno 320 del Dwapara Yuga, una delle 4 macro ere in cui si dividono i cicli cosmici, e corrisponde all’era dell’energia.

Prima un piccolo sguardo indietro. Gli ultimi tre anni sono stati caratterizzati dal transito di Saturno nel segno del Sagittario. Il segno del Sagittario, governato da Giove, rappresenta il Dharma, le verità universali. Infatti al suo interno è posizionato il centro galattico (nella costellazione vedica chiamata Mula). La luce che emana dalla regione del Sagittario vuole portare una lenta armonizzazione dell’umanità con la volontà divina proveniente da quel centro. Sempre in accordo con la spiegazione di Swami Sri Yukteswar, questo lento processo di sintonizzazione è già iniziato qualche secolo fa: siamo in una era ascendente di luce e stiamo cercando di allontanare da noi le ombre di un’età oscura fatta di ignoranza, lotte e conflitti. Il processo è molto lento (secondo la nostra percezione dello scorrere del tempo) e nel mentre ci saranno degli scossoni generali e dei rimescolamenti.

Saturno è il distruttore delle nostre illusioni, e rappresenta il senso di seria responsabilità nei confronti del dono della vita. Ha lo scopo di risvegliarci stupiti dal torpore delle nostre esistenze egoiche, e questo ha un prezzo. Nulla è mai gratuito con Saturno: richiede impegno e sforzo.  Mi sembra che in questi tre anni circa di transito nel segno del Sagittario, Saturno (con l’energia inflessibile che gli è propria) abbia voluto sollevare il tappeto nel salotto del mondo per svelare quello che vi avevamo nascosto per tantissimi anni. E questo ha avuto effettivamente un prezzo. I mostri (da noi stessi creati) son saltati fuori e adesso chiedono spazio e attenzione. Sono stati anni difficili.  Non si può barare con Saturno.

Venendo all’anno nuovo, il 14 gennaio 2020 SATURNO entrerà nel segno del Capricorno; impiegherà circa tre anni per completare questo transito. È uno dei transiti più importanti, per il mondo e per l’individuo. Comporterà un grande cambio energetico. Il segno del Capricorno è infatti governato da Saturno, e quando un pianeta transita nel suo segno può manifestare la sua energia al meglio del suo potenziale. Swami Kriyananda scrive: “il Capricorno è governato da Saturno, il pianeta della contrazione e della concentrazione. Il dominio di Saturno evoca grandi poteri di concentrazione e la capacità di condensare i fatti amorfi in piccole pietre preziose di verità… La chiave dell’influenza del Capricorno è il potere di risvegliare nell’ego il desiderio di mettere a fuoco la realtà in modo nitido e impersonale.”

Il segno del Capricorno indica il potere, l’ordine e l’organizzazione completa. La luce che emana dalla regione del Capricorno vuole manifestarsi in realizzazioni concrete; sul piano spirituale rappresenta la capacità di manifestare i principi dello spirito nel vivere quotidiano e nel lavoro pratico. Forse il 2020 ci inviterà a desiderare finalmente la chiarezza e  a “mettere a fuoco la realtà in modo nitido e impersonale”, e di conseguenza ci inviterà a far accadere cose importanti, ci inviterà a “costruire”. Le energie di Saturno e del Capricorno sono le migliori per realizzare e costruire. Saturno è il miglior pianeta per materializzare i desideri (quelli elevati…). Tutti i pianeti, a seconda delle loro caratteristiche, ci ispirano una gran quantità di desideri, ma nessuno, ad eccezione di Saturno, ci fa sviluppare la forza interiore, la concentrazione e la perseveranza necessarie per materializzarli.

Quindi, per queste ed altre ragioni, il 2020 potrebbe essere un anno più “facile”, un anno di ottimismo e di stabilizzazione. Probabilmente non sarà percettibile fin da subito, le influenze cosmiche si combinano tra loro in modo continuo e fluido. Il Cosmo non segue il nostro calendario. Non ci sono separazioni nette. Vi è la fluida, continua e sempre mutevole danza dei pianeti e delle stelle.

E gli altri pianeti cosa faranno nel 2020? Diamo un rapidissimo sguardo alle armonie e alle debolezze temporali di questo anno:

  1. GIOVE sarà forte in Sagittario, nel suo segno, per gran parte dell’anno. È un influsso espansivo ed ottimistico e di restaurazione del Dharma.
  2. MARTE sarà esaltato ed in congiunzione con Saturno dal 20 marzo al 3 maggio. Vibrazioni frizzanti, energia imprevedibile.
  3. VENERE si concede un lungo soggiorno in Toro, nel suo segno, dal 29 marzo al 30 luglio. Leggerezza e armonia.
  4. Saturno, Giove e Venere contemporaneamente retrogradi dal 10 al 15 maggio, promettono cambi energetici inattesi.
  5. Dal 1 ottobre, dopo 18 mesi, RAHU e KETU (due particolari ‘nodi’ dell’astrologia vedica, li spiegheremo in un altro articolo) cambiano segno e si spostano in Toro/Scorpione. Saranno in esaltazione (cioè forti) per un anno e mezzo.
  6. Importanti sono le due eclissi solari del 21 giugno e del 14 dicembre.
  7. Giove esce dal Sagittario ed entra in Capricorno il 13 novembre. A dicembre inizia una congiunzione stretta con Saturno nel medesimo segno. Saturno sarà forte, ma Giove sarà debilitato (debole); e questo indica una “debolezza temporale” importante. Ma questo lo vedremo nel 2021…

Per ora stiamo saldi nel presente con le parole di Sri Yukteswar:

“… il mondo si sta proiettando verso la conoscenza spirituale e gli uomini sentono il bisogno di aiutarsi l’un l’altro amorevolmente.”

Condividi l’articolo su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

Articoli recenti

Commenti

Unisciti alla discussione

8 commenti

  1. Ciao, grazie per questo blog e in particolare a Mauro in questo articolo per portare la comprensione dell’astrologia nelle nostre vite, personalmente era qualcosa che volevo fare. Un saluto.

  2. Complimenti, un articolo intenso ed ugualmente comprensibile per chi è profano come me. Grazie per questa ottima opportunità.
    Grazie anche, in generale, per questo meraviglioso Blog
    Emilia

    1. Grazie Emilia, ci fa molto piacere ricevere feedback dai lettori! continua scriverci se vuoi.

  3. L’astrologia vedica è l’unica verità che può spiegare perché esistiamo.. Studio astrologia vedica da anni ed è incredibile come riesca a raccontare ogni piccolo pezzo della tua vita passata, riuscendo quindi a prevedere le energie ed eventi del futuro. Non mi tornano i transiti. So che saturno è entrato in capricorno il 23 gennaio. Che giove ci entrerà il 1 aprile e ci rimarrà fino al 30 giugno. Poi tornerà retrogrado in sagittario. Grazie comunque dell’articolo. In Italia c’è poca informazione su questo mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright 2021© Yogananda Edizioni Srl – Impresa sociale. All Right Reserved.
Frazione Morano Madonnuccia, 7 – 06023, Gualdo Tadino (PG)
amicideilibri@yoganandaedizioni.it | +39 075 914 83 75
C.F. e P.IVA 03761550544 – N.REA PG-311962 | Privacy e Cookie Policy