Unire la nostra volontà alla volontà di Dio

Una cosa che Yogananda raccomandava, era di fare le affermazioni di guarigione con il nostro potere, ma sapendo che ci viene dato da Dio.

di Nayaswami Uma Macfarlane

Paramhansa Yogananda ha scritto un prezioso libricino intitolato Affermazioni scientifiche di guarigione. In questo libro ci dice che con la forza delle nostre parole possiamo guarire noi stessi. Che possiamo cambiare abitudini e comportamenti che sappiamo essere malsani o dannosi. Con la volontà di Dio e la nostra volontà unite e le nostre parole pronunciate con sincerità, convinzione e fede, possiamo essere sicuri di rimuovere tutte le difficoltà e creare tutti i cambiamenti che desideriamo.

Pensate ai modi in cui volete cambiare. Fisicamente, mentalmente, emotivamente. Atteggiamenti negativi che potreste avere su voi stessi, sul denaro, sulla salute, sulle relazioni, ecc. Soprattutto ora, in questo periodo di sfide globali, potrebbero sorgere per voi nuove paure o preoccupazioni. Ora è il momento di fare un piano seguendo le istruzioni del Maestro e di creare la vostra affermazione sulla base di ciò su cui volete concentrarvi.

Nella scelta di un’affermazione possiamo considerare alcuni esempi: Forse hai un problema di nervosismo o di ansia. Allora la tua affermazione potrebbe essere: “Sono calmo, sono in equilibrio. Riposo tra le braccia della pace”. Oppure, se si è facilmente irritabili e si ha la tendenza ad arrabbiarsi, “Mi offro alla pace e all’armonia”. Io sono pace e armonia”.

Il Maestro disse: “… durante la nostra pratica delle affermazioni dovremmo sempre sentire che stiamo usando il nostro potere, ma dato da Dio, per guarire noi stessi o gli altri. Credete sempre che non sia solo Dio, ma anche voi stessi, come suo figlio amato, a usare la volontà, la ragione, ecc. per agire sui difficili problemi della vita. Bisogna trovare un equilibrio tra la vecchia idea di dipendere completamente da Dio e il modo moderno di dipendere unicamente dall’ego”.

Nella pratica delle affermazioni, dobbiamo mettere da parte i dubbi e concentrarci sul compito. Scegliere parole positive e ripeterle spesso. Dirle ad alta voce quando e dove possiamo e dirle mentalmente il più possibile. Potete scriverle e metterle dove le vedrete (per esempio su uno specchio del bagno, al computer o al telefono) in modo che vi venga ricordato ripetutamente questo nuovo pensiero.

Le affermazioni sollevano la nostra coscienza dal subconscio verso il superconscio, e per aiutare questo processo ci concentriamo nel punto tra le sopracciglia mentre pratichiamo la nostra affermazione. Prima di tutto diciamo l’affermazione ad alta voce, questo cattura la nostra attenzione e focalizza la nostra mente. Poi con una voce normale per assorbire più profondamente il significato delle parole. Poi in un sussurro per portare il significato in profondità nel subconscio. Infine ripetere mentalmente con profonda fede e convinzione. Ogni volta ripetete l’affermazione tre o più volte. Ad ogni ripetizione siate sempre più concentrati e approfondite la vostra fede nelle parole che state ripetendo.

Swami Kriyananda ci ha inoltre raccomandato di pregare dopo la nostra pratica di affermazione. Perché, diceva, “La preghiera efficace non è mai passiva”. È piena di fede; matura in un atteggiamento di affermazione”

.

Healing Affirmations

Paramhansa Yogananda wrote a precious little book called Scientific Healing Affirmations. In this book, he tells us that with the power of our own words we can heal ourselves. That we can change habits and behaviors that we know are unhealthy or harmful. With God’s will and our will united and our words spoken with sincerity, conviction and faith, we are sure to remove all difficulties and create any changes we desire.

Think of the ways you want to change. Physically, mentally, emotionally. Negative attitudes you might hold about yourself, money, health, relationships, etc. Especially now in this time of global challenge, there may be new fears or concerns that have come up for you. Now is the time to make a plan following Master’s instructions and create your affirmation based on what you want to focus on.

When choosing an affirmation we can consider some examples: Maybe you have a problem with nervousness or anxiety. then your affirmation could be, “I am calm, I am poised. I rest in the arms of peace.” Or if you are too easily irritated and tend to get angry, “I give myself into peace and harmony. I am peace and harmony.”

Master said, “. . . during our practice of affirmations we should always feel that we are using our own but God-given power to heal ourselves or others. Always believe that it is not God only but yourself also as His beloved child, who tries to employ will, reason, etc., to act on the difficult problems of life. A balance must be struck between the old idea of wholly depending on God, and the modern way of sole dependence on the ego.”

In practicing affirmations, we must set aside doubt and focus on the task. Choose words that are positive and repeat them often.  Say them out loud when and where we can and say them mentally as much as we can. You can write them down and put them where you will see them, (for instance on a bathroom mirror, by your computer or on your phone) so that you are reminded of this new thought repeatedly.

Affirmations lift our consciousness away from the subconscious up toward the superconscious, and to help that process we focus at the point between the eyebrows as we practice our affirmation. First say the affirmation aloud, this captures our attention and focuses our mind. Then in a normal voice to absorb the meaning of the words more deeply. Then repeat in a whisper to carry the meaning deep into the subconscious. Finally repeat mentally with deep faith and conviction. Each time repeat the affirmation three or more times. With each repetition be ever more concentrated and deepen your belief in the words you are repeating.

Swami Kriyananda recommended that we pray after our affirmation practice. Because, he said, “Effective prayer is never passive. It is full of faith; it matures in an attitude of affirmation”.

 

 

Condividi l’articolo su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

Articoli recenti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright 2021© Yogananda Edizioni Srl – Impresa sociale. All Right Reserved.
Frazione Morano Madonnuccia, 7 – 06023, Gualdo Tadino (PG)
amicideilibri@yoganandaedizioni.it | +39 075 914 83 75
C.F. e P.IVA 03761550544 – N.REA PG-311962 | Privacy e Cookie Policy