Benvenuto inverno!

La stagione fredda e ogni “inverno della vita” temprano la nostra resistenza, per far splendere l’Estate interiore

Oggi fa freddissimo… e questo non piace a nessuno. Lo si vede nei visi tesi, nei muscoli contratti. Tutti amiamo il caldo e il sole, le felici giornate estive, il tocco carezzevole dell’aria calda sulla pelle. Ci piace prendere il sole e sentirlo mentre rilassa il nostro corpo e la nostra mente. Allora diciamo, con un sorriso: “Oggi c’è bel tempo”.

Giusto?

Ma il “brutto tempo” è davvero tanto brutto? Oppure è anche lui un dono della natura, altrettanto prezioso? I venti gelidi hanno il loro scopo naturale: temprano il nostro corpo, rendendolo resistente. E in realtà ci rendono sani (se non esageriamo).

D’altra parte, se proteggiamo sempre timorosamente il nostro corpo, non lasciando mai che affronti il freddo, il vento, la pioggia e la neve, ci rendiamo sempre più deboli. Insomma: tutti abbiamo bisogno di un po’ di freddo, e dell’inverno.

Gli yogi chiamano questo titiksha: la resistenza. Quando Swami Kriyananda era un giovane monaco, lui e altri monaci viaggiavano sul retro di un camion aperto, a torso nudo, mentre venivano guidati verso la destinazione. Accoglievano i venti freddi, praticando allegramente titiksha.

Tutto ciò si applica perfettamente anche alle nostre “brutte situazioni”, ovvero all’“inverno della vita”: quando tutto è duro, difficile, aspro, quando la vita ci tratta senza misericordia. Questi momenti sono tremendamente scomodi, a volte terribili, persino orribili… ma sono davvero “brutti tempi”? No, perché la vita ci sta insegnando qualcosa. Sta cercando di renderci più forti.

Yogananda lo spiega con l’immagine di un pugile: se combattesse solo con i bambini, potrebbe mai diventare potente? “Siate tosti”, esortava i suoi discepoli. “Imparate a rimanere incrollabili anche quando i mondi si infrangono”.

In breve: quando ci facciamo male di certo non è divertente, non lo è per niente… ma comunque i momenti duri non arrivano per abbatterci, non sono una sfortuna: vengono a fin di bene, per rafforzarci. Lo scopo dell’inverno della vita è far risplendere di nuovo la forza della nostra anima. Se in un momento ci troviamo in una grande ipnosi di debolezza, come in un sogno, l’inverno della vita arriva e ci risveglia, ci dice: “Rendi di nuovo grande la tua anima!”.

Yogananda lo spiega con una storia nelle sue Praecepta Lessons:

“Un uomo fortissimo dormiva e sognava di essere un debole. Piangeva per il suo corpo indebolito e malato. Qualcuno lo svegliò e gli disse: ‘Lo sai che stavi pregando per avere dei muscoli e per avere forza, e piangevi per liberarti della tua debolezza?’. ‘Che sciocco sono stato’, disse l’uomo potente, ‘per aver sognato di essere un debole, quando in realtà sono forte come un Sandow (da Eugene Sandow, uomo emblema di forza, ndr).”

Questa storia descrive tutti noi. L’unico vero inverno della vita è quando rimaniamo intrappolati nel nostro piccolo debole ego. Una volta che scopriamo la nostra anima, godiamo per sempre l’estate della vita, non importa quanto freddo faccia fuori. L’unico scopo dell’inverno della vita (cioè delle difficoltà) è far emergere il nostro potere, la nostra saggezza, la nostra luce. Quindi lasciamo che il freddo della vita venga!

Quando viene la DELUSIONE, lasciala venire. Con metà del cuore coccolati, ma con l’altra fai già un sorriso di saggezza e di serenità alla crescita che ti viene offerta.

Quando cadi e arriva il DOLORE, lascialo venire. Con una gamba siediti sulla sedia per riprenderti, ma con l’altra tieniti già pronto a marciare in avanti nella vita.

Quando arriva una BOTTA, lasciala venire. Con un braccio abbracciati, consolati, ma con l’altro alza una spada e grida: “vincerò, supererò tutto questo”.

Quando c’è una SEPARAZIONE, lascia piangere un occhio, umanamente, ma l’altro guarda già fisso verso lo scopo di questa situazione. Dove vuole condurti? Cosa vuole insegnarti? Come vuole rafforzarti?

Prepariamoci quindi alle inevitabili sfide, all’inevitabile inverno della vita, con gli Esercizi di Ricarica di Yogananda, praticandoli ogni giorno, con vigore (per impararli, vedi il sito di Ananda Edizioni http://www.anandaedizioni.it). Sentiamo aumentare il nostro potere interiore. È come un sole caldo che sorge.

Se ami gli asana dello yoga, ogni tanto puoi praticare GARUDASANA, affermando: “Al centro delle tempeste della vita, io sono sereno”. Poi pratica BADDHA KONASANA: “Sicuro nel mio Sé, accetto ogni cosa”. Anche GOMUKASANA ci aiuta molto: “Libero nel mio cuore vivo senza paura” (affermazioni dell’Ananda Yoga: https://www.anandaedizioni.it/shop/libri/lo-yoga-di-yogananda/).

E poi offriti in pieno abbandono verso un’intelligenza superiore, fidandoti di essa. Pratica YOGA MUDRA e afferma: “Io sono Tuo, ricevimi”.

Ricordiamoci ancora e ancora: ogni inverno della vita, ogni botta, viene in verità da un’amorevole intelligenza: per educarci, per farci crescere, per far emergere la nostra “calda” e vittoriosa anima.

Meditiamo ogni giorno, anche solo un po’, cercando di entrare nell’immobilità interiore. Lì possiamo toccare la profondità e la potenza del nostro vero Sé. Nell’immobilità tocchiamo il sole della nostra vera forza interiore.

Alla fine, preghiamo con Yogananda:

“Caro Padre, non importa quali circostanze io mi trovi ad affrontare, so che rappresentano il prossimo passo nel mio progresso. Accoglierò ogni prova, perché so che in me c’è l’intelligenza per comprendere e il potere per vincere.”

Quindi… venga pure l’inverno della vita, se deve venire. Non sarà certo divertente, ma sarà un dono che ci porta verso l’Estate interiore. Dillo al tuo cuore, in ogni difficoltà.

Possa risplendere la nostra anima! Jai atma!

 

 

Condividi l’articolo su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

Articoli recenti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright 2021© Yogananda Edizioni Srl – Impresa sociale. All Right Reserved.
Frazione Morano Madonnuccia, 7 – 06023, Gualdo Tadino (PG)
amicideilibri@yoganandaedizioni.it | +39 075 914 83 75
C.F. e P.IVA 03761550544 – N.REA PG-311962 | Privacy e Cookie Policy