Continua a imparare e rimani giovane a lungo

Crea in te lo spazio per ricevere il nuovo con la posizione dell’angolo da seduti.

di Francesca de Luca

“Quando si smette di imparare, si comincia a invecchiare”: la prima volta l’ho sentito dire tanti anni fa da un mio insegnante di danza e ho subito percepito una grande verità dietro a queste parole.

Continuando a imparare cose nuove, manteniamo vivi in noi stupore, curiosità e meraviglia: il nostro bambino interiore viene nutrito e il nostro spirito rimane giovane.

Oggi, grazie alle neuroscienze, sappiamo che c’è una ragione biologica dietro tutto questo: quando impariamo cose nuove si creano nuove sinapsi, nuove reti neuronali che uniscono aree diverse del cervello tra loro. In altre parole, il nostro cervello durante la vita non esaurisce inesorabilmente il suo patrimonio di neuroni, come si credeva un tempo, ma può continuare sempre ad evolversi ed accrescersi, a patto che venga stimolato.

La neuroplasticità del cervello, inoltre, è particolarmente stimolata quando ad imparare qualcosa di nuovo è il nostro corpo: stimolare la propriocettività, allenare coordinazione ed equilibrio, imparare schemi motori nuovi sono quindi esercizi preziosissimi, non solo per avere un corpo sano, ma anche per mantenere la nostra mente giovane!

Se poi al movimento fisico si unisce anche l’uso delle affermazioni, ovvero la ripetizione mentale di frasi positive, come nell’Ananda Yoga, il potenziale di trasformazione cerebrale si moltiplica in maniera esponenziale!

Per questo oggi ti invito a sperimentare una posizione un po’ sfidante con un’affermazione perfettamente in linea con quanto abbiamo detto finora; sto parlando di Upavishta Konasana, la posizione dell’angolo da seduti.

Prepara il corpo con qualche saluto al sole, per liberare le anche, poi vieni a sederti con le gambe divaricate su un piccolo cuscino o una coperta ripiegata a metà, per favorire la rotazione del bacino in avanti e mantenere la colonna eretta. Prendi aria mentre sollevi le braccia ai lati della testa, poi espirando piega il tronco in avanti fin dove riesci senza arrotondare la colonna e poggia le mani sulle gambe. Resta per qualche respiro qui esplorando le sensazioni del corpo. Dove avverti tensione? Che effetto ti fa a livello mentale avvertire quei blocchi? Senti la tentazione di uscire subito o tendi a giudicarti severamente? Lascia fluire i pensieri e torna al respiro.

Se avverti molta tensione nelle gambe flettile un po’, poi vai oltre: ispirando allungati dalla cima della testa, espirando scendi ancora un po’; continua così finché non afferri gli alluci e porti il mento a terra, oppure appoggia i gomiti a terra o su un blocchetto e rilassa la testa. Rimani nella posizione almeno 8-10 respiri provando con ogni inspirazione a creare spazio nelle anche e nella spina dorsale, e con ogni ispirazione a lasciare andare qualche tensione. Senti dinamismo nel rilassamento e continua ad osservare il flusso del respiro.

Prova a pensare che i limiti del corpo non sono altro che un riflesso della strutture della nostra mente: più flessibilità porta maggiore apertura mentale e viceversa. Pratica dopo pratica lo yoga ci accompagna in questo viaggio di apprendimento e trasformazione che porta verso la libertà!

Afferma con gioia dentro di te: “ACCOLGO OGNI OPPORTUNITÀ DI ULTERIORE CRESCITA”.

Per uscire dall’asana srotola la colonna vertebra per vertebra e portati a sedere a gambe incrociate per il tempo di qualche respiro. Chiudi gli occhi, eleva lo sguardo e senti che attraverso questa breve pratica qualcosa è cambiato in te: nel corpo c’è meno tensione, la mente è più spaziosa e tu sei più connesso al tuo spirito, che è eterno, immortale e sempre giovane!

Porta un sorriso sul tuo viso, le mani davanti al cuore e poi lasciati attraversare dalla vibrazione risanante del sacro mantra Om.

Namasté

Condividi l’articolo su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

Articoli recenti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright 2021© Yogananda Edizioni Srl – Impresa sociale. All Right Reserved.
Frazione Morano Madonnuccia, 7 – 06023, Gualdo Tadino (PG)
amicideilibri@yoganandaedizioni.it | +39 075 914 83 75
C.F. e P.IVA 03761550544 – N.REA PG-311962 | Privacy e Cookie Policy