Una ricetta completamente vegana, senza rinunciare al gusto: con i colori dell’autunno.
di Mahiya Zoé Matthews
Si tratta di uno dei piatti indiani preferiti ad Ananda! Queste patate al curry possono essere usate anche come ripieno per gli strudel e le sfoglie.
Per 4-6 persone
Lava bene con una spazzola e fai bollire in acqua salata finché saranno morbide:
2 kg di patate, con la buccia
N.B.: Non buttare l’acqua di cottura!
In una padella antiaderente, fai soffriggere nel ghee o olio finché saranno dorate:
3 cipolle medie, tagliate a mezzaluna
un pizzico di sale
Aggiungi e soffriggi per circa 2 minuti, mescolando continuamente:
2,5 cucchiai di cumino in polvere
2,5 cucchiai di curry madras in polvere
1,5 cucchiai di coriandolo in polvere
1 cucchiaio di pasta di aglio o circa uno spicchio grande, tritato
2 cucchiaino di pasta di zenzero
1,5 cucchiaino di curcuma
un pizzico di semi di fieno greco (trigonella), macinati
N.B.: Assicurati che ci sia ghee o olio a sufficienza per friggere le spezie.
In un tegamino, scalda a pentola coperta:
1 cucchiaio di semi di senape neri
Quando i semi iniziano a scoppiettare (come il popcorn), toglili immediatamente dal fuoco.
Quando le patate saranno pronte, sbucciale, mettile in una teglia da forno e schiacciale grossolanamente insieme a:
200 ml della loro acqua di cottura
4 cucchiai di ghee o olio
sale q.b.
A questo punto aggiungi mescolando:
le cipolle speziate
i semi di senape tostati
Inforna finché la superficie sarà croccante. In alternativa, puoi farne delle polpette e friggerle in una padella antiaderente su ambo i lati.
Pasta di aglio/di zenzero
Usando un frullatore a immersione, frulla in un recipiente:
10 spicchi d’aglio grandi o un pezzo da 75 g di zenzero fresco, tagliato a pezzetti
100 ml di olio
La pasta che si ottiene dovrebbe avere una consistenza densa, non troppo liquida. Si mantiene in frigo per lungo tempo.