Come mangiare durante le feste secondo l’Ayurveda

Durante le feste per tutti sarà una tentazione ad accumulare cibi golosi, non sempre salutari. Ecco qualche consiglio per mantenere gusto e festa. 

di Sundari Giovanna Picciotto

Con l’ Ayurveda siamo connessi con la natura non solo esteriore, mangiando cibo nutriente e assumendo erbe rigeneranti per il corpo, ma anche con la nostra natura interiore. Infatti, prendendoci cura della nostra nutrizione con del cibo sano nutriamo anche le nostre emozioni, rafforzando sempre più la fiducia in noi stessi e ricordandoci di sentire amore verso tutti gli esseri senzienti.

Adesso andiamo verso la stagione più fredda dell’anno e con l’arrivo delle feste avremmo modo di aumentare le nostre riserve energetiche, infatti questo è il periodo in cui si accumulano un po’ di riserve per tutta la stagione ed entra in gioco il Dosha Kapha. Sicuramente ci saranno dei momenti in cui saremo attratti da pietanze ricche di dolcezza e cremose, e va bene fare un eccezione ogni tanto, ma è bene tenere presente quali siano i grassi e i condimenti da assumere e da evitare e anche ricordarsi di essere moderati nonostante le tentazioni golose.

Quello che infatti dobbiamo immagazzinare è più energia, non più grassi. Un ottimo modo per farlo è fare yoga, respirare aria fresca e pulita, rigenerarsi con del cibo sano e fare delle profonde meditazioni. Queste accortezze quotidiane portano l’organismo a rimanere sano in tutti i periodi dell’anno e a mantenere le emozioni più equilibrate.

Soprattutto in questi periodi di grande incertezza è bene conservare queste indicazioni come gioielli preziosi e farsi cullare dalle buone abitudini che l’Ayurveda e lo Yoga ci donano. Infatti, dobbiamo rafforzare Ojas, questo è il componente più importante per tenerci sani, forti e radicati. Ojas quando è abbondante in noi, significa che siamo pieni di vitalità e i nostri tessuti sono stati nutriti bene da ciò che mangiamo, respiriamo e pensiamo, gli occhi sono brillanti e la pelle luminosa e le nostre difese sono alte.

L’accumulo di grassi in eccesso, invece porta ad un abbassamento di Agni, fuoco digestivo e ci fa accumulare tossine inutilmente e ci indebolisce. Per aumentare Ojas il cibo deve essere fresco, appena cucinato, ricco e nutriente, succoso, di sapore dolce e cremoso. Ecco alcuni cibi suggeriti per entrare nell’ inverno un po’ più “attrezzati” e mantenere un buon Ojas senza rinunciare alle bontà del Natale:

  • Frutta fresca di stagione: agrumi, bacche (per esempio mirtilli), melograno, uva
  • Frutta secca: mandorle, noci, nocciole, castagne, datteri, fichi secchi
  • Semi
  • Ghee (burro chiarificato)
  • Verdure di stagione, patate dolci, cavoli e a foglia verde
  • Latte di cocco o di mandorla
  • Cioccolato fondente (a piccole dosi)
  • Olive
  • Cibi integrali
  • Cerali tipo orzo
  • Cannella, chiodi di garofano
  • Miele

Tutti gli alimenti sopra indicati è preferibile sceglierli di origine biologica o da coltivazione naturale. Inoltre, questi alimenti donano un equilibrio anche emotivo, mangiandoli con moderazione e in un ambiente accogliente e gioioso. Evitare invece cibi umidi e freddi e di derivazione industriali, zuccheri e farine raffinate.

Ecco una ricetta nutriente e “tridoshica” (adatta ai 3 dosha), senza rinunciare alla golosità per la colazione, la merenda o il dessert.

Pancake alle crema di arance, per 5 pezzi circa

250 gr di farina semintegrale (meglio se grani antichi) o di riso per la versione gluten free
80gr di zucchero integrale di canna (o altro dolcificante, malto o stevia)
Un bicchiere di latte di cocco
50gr di gocce di cioccolato fondente
1 bustina di cremar tartaro o un cucchiaino di bicarbonato

Mescolare la farina con lo zucchero e aggiungere il latte di cocco a poco a poco, aggiungere poi le gocce di cioccolato e il lievito ottenere una pastella da cuocere in padella con del Ghee a fuoco moderato.

Per la crema di arance:

500 ml di succo di arance
un po’ di scorza grattugiata
100 gr di zucchero di canna o altro dolcificante
Mezzo cucchiaino di cannella
Un pizzico di chiodi di garofano
50 gr di amido di mais o agar agar

Spremere le arance ottenere il succo, aggiungere la scorza e le spezie, lo zucchero e l’amido e mescolare con una frustra per ottenere una crema liscia e corposa.

Anche bere tisane calde e con buone erbe che nutrono la mente e aiutano a digerire bene sia il cibo che le emozioni sono importanti in questo periodo. Il dosha Kapha fa aumentare l’umidità dentro di noi e meglio mantenere caldo il nostro corpo e stabilizzare le nostre emozioni. Così ecco una buona tisana:

Tisana della felicità

Per due tazze
Un cucchiaino di Gotu Kola
Un cucchiaino di petali di rosa
mezzo cucchiaino di semi finocchio

Vi auguro un meraviglioso Natale e un inverno ricco di felicità interiore!

Namasté

 

Condividi l’articolo su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

Articoli recenti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright 2021© Yogananda Edizioni Srl – Impresa sociale. All Right Reserved.
Frazione Morano Madonnuccia, 7 – 06023, Gualdo Tadino (PG)
amicideilibri@yoganandaedizioni.it | +39 075 914 83 75
C.F. e P.IVA 03761550544 – N.REA PG-311962 | Privacy e Cookie Policy