Cos’è la gioia? Rispondono i bambini di educare alla vita
di Educare alla vita e Joy Times
“Cos’è la gioia?”
Joy Times porrà via via questa domanda a pubblici diversi: per far riflettere su una parola, la “gioia”, di cui pare a tutti di conoscere il significato, ma che, in realtà, puoi riconoscere solo se l’hai sperimentata davvero. Per questo abbiamo pensato di iniziare dai bambini di Educare alla vita, compresi tra i 3 e i 7 anni. Perché nei bambini l’anima brilla spontaneamente della gioia originaria.
Il metodo Educare alla Vita (Education for Life) nasce, infatti, con l’obiettivo di offrire al bambino un ambiente di crescita e formazione attento a tutti i suoi aspetti: corpo, sentimenti, volontà ed intelletto, preparandolo così ad affrontare serenamente le diverse sfide della vita e a scoprire livelli sempre più profondi di significato e di felicità. Con Educare alla Vita i bambini e i giovani imparano in un ambiente gioioso, rispettoso e stimolante in cui la natura, l’arte, la musica, lo yoga e la meditazione sono strumenti preziosi attraverso cui apprendere l’autodisciplina, la compassione e l’empatia come strumenti di dialogo, di ricerca del benessere e di sviluppo delle più alte aspirazioni umane.
Attraverso specifiche attività, abbiamo intervistato i bambini che frequentano il programma Educare alla vita, nella sede italiana di Perugia.
PER I PIU’ PICCOLI, di 3, 4 e 5 anni, la gioia sono “I sorrisi”, “I palloncini”, “La festa di compleanno”, “Incontrare tutte le persone che sono amiche e parlarci”, “I vigili del fuoco e fare tanti Om”, “Disegnare”, “Attaccare i cavi e giocare a caccia al tesoro”, “Il fuoco”, “La calma”, “L’allegria”, “Incontrare nuovi amici”, “Volere bene alle persone”. Raccontano i momenti in cui una scintilla di gioioso interiore è venuto a galla in loro.
PER I PIU’ GRANDI, di 6 e 7 anni, la gioia è “L’amore”, “L’amore per i genitori e i cavalli”, “Vivere l’amore e l’amicizia”, “Suonare la chitarra che anche mio papà suonava da piccolo”, “L’amore per gli animali”, “Quando ridi”, “Quando vuoi bene alla mamma”, “Andare sullo skate”, “Giocare con tutti a scuola”, “La gioia è Tutto”, trionfa infine l’ultimo.
E per te cos’è la gioia? Ti lanciamo una sfida: ce la faresti a definirla in 10 parole?
Nel 1917 il modello Educare alla Vita fu fondato a Ranchi, in India, da Paramhansa Yogananda.
Swami Kryananda ispirandosi a lui, scrive il libro Educare alla Vita dando le basi al metodo che si manifesterà, grazie al lavoro di Nitai Deranja ed altri, nella creazione di diverse realtà educative in California, la prima a Nevada City e poi a Palo Alto.
Oggi “Educare alla Vita” (EFL) é un metodo utilizzato in diverse parti del mondo come in Nevada City, Palo Alto, Seattle, a Portland e in Slovenia. In Italia e altri paesi, il metodo è presente in realtà associative di sostegno all’educazione parentale.
Per approfondire:
www.edforlife.org
www.educareallavita.org