In questa stagione la natura è al massimo della sua rigogliosità, e ci offre tutto ciò che ci serve per prepararci all’estate. Ecco qui la ricetta di un erbazzone fatto con le erbe del campo.
di Elena Losi
Ho sempre visto mio nonno paterno occuparsi della campagna. Aveva animali, un orto che ai miei occhi di bambina sembrava grandissimo, alberi da frutto e due campi enormi con piante di amarene che noi raccoglievamo salendo su una sgangherata scala a pioli. Aveva un pessimo carattere ma io con mio nonno andavo d’amore e d’accordo. Mi portava sempre con lui. Lunghe camminate, per andar non so dove, attraverso campi soleggiati e ricchi di erbe che lui mi indicava e faceva assaggiare.
Forse il mio amore per la Natura e la fitoalimurgia (alimentazione con le piante selvatiche) è nato proprio lì, in quelle calde giornate estive, in compagnia di un burbero vecchietto in canottiera e bretelle, con i capelli bianchi e i baffetti alla Charlie Chaplin. Questa ricetta è dedicata a lui
ERBAZZONE CON ERBE DI CAMPO
Per la base
200 gr farina semi integrale
50 gr olio vegetale
Acqua circa 100ml
1c di salvia fresca tritata o essiccata
Prepara l’impasto della base mischiando fra loro gli ingredienti. Io solitamente metto in una bacinella farina, sale e salvia tritata, mescolo e aggiungo l’olio. Inizio ad impastare così che la farina inizi ad assorbire la parte grassa e poi aggiungo poco alla volta l’acqua. Questo perche il potere di assorbimento delle farine cambia a seconda della tipologia utilizzata (00, 0, semi integrale, integrale, farro, kamut…. o mix di avanzi di farine). L’impasto dovrebbe risultare morbido come il lobo dell’orecchio. Lascialo a riposo per circa un ora.
Per il ripieno
Erbe di campo 2 manciate già sbollentate. Nel mio caso: silene, spinaci di campo, foglie di malva.
(In alternativa spinaci e/o erbette)
1 panetto di tofu di circa 120gr
1 cipolla rossa piccola
1 scalogno
Noce moscata
Peperoncino
Shoyu o sale e lievito di birra in scaglie
Bevanda di soia per ammorbidire
Pulisci e taglia la cipolla e lo scalogno a dadini piccoli e falli appassire in padella con poco olio. Sbriciola il tofu e aggiungilo alla padella. Fai insaporire bene insieme alle cipolle e poco sale. Aggiungi un poco di shoyu (se lo hai in casa, lo shoyu è la salsa di soia biologica). Trita le erbe sbollentate per bene e aggiungile agli altri ingredienti. Cuoci per una decina di minuti. Unisci anche noce moscata e peperoncino. Aggiungi un pochino di bevanda di soia (o acqua) per una consistenza più morbida. Lascia raffreddare il ripieno. Dividi il panetto in due. Stendi la base su un foglio di carta forno, deve essere sottile. Versaci sopra il ripieno lasciando circa mezzo cm di bordo tutto intorno. Stendi anche l altra metà del ripieno e copri.
Bucherella la superficie con i rebbi di una forchetta ed inforna a 180 gradi per circa 20 minuti, o fino a che la superficie sarà dorata