Il fiore che profuma questa stagione è quello della lavanda. Lo avrai raccolto tante volte per profumare i tuoi ambienti: quello che forse non sai è che si può anche mangiare. Qui una golosa ricetta della nostra cuoca Elena.
di Elena Losi
Francia. Provenza. Estate 2019.
Le case giallo ocra di Aix en Provence, le persiane colorate di blu oltremare, viola, arancio, rosso mattone, i lunghi viali alberati … Paul Cezanne e la magia delle sue tele… Il mare, il sole e i murales di Marsiglia…. I campi colmi di lavanda e l’aria impregnata del loro delicato ma persistente profumo…..
Proprio a questo fiore voglio dedicare il mio viaggio tra i sapori di questo mese. Una pianta che non sono mai riuscita a far crescere con successo eppure che amo così tanto per mille ragioni. Mi ricorda l’estate, gli armadi profumati, le finestre spalancate e la luce del sole che filtra tra le tende mosse dal vento leggero. Mi piacciono i suoi fiorellini tutti raggruppati sulla cima, come tanti soldatini che guardano da tutte le parti. E se li accarezzi con la mano, con generosità te la profumano. Mi piacciono i tronchi contorti pieni di lunghi steli grigio verde, sottili e rigidi, pieni di foglioline tutte arruffate.
Come una piccola bacchetta magica con petali viola al posto delle stelle, dispensa doni a profusione a chi la utilizza: ha proprietà spasmodiche, antisettiche, rilassanti, aiuta la digestione, migliora il sonno e aiuta l’umore col suo meraviglioso profumo.
Si può anche mangiare, la lavanda. Fiori e foglie. Fresca o essicata. Con i suoi fiori ho fatto dei dolcetti che non hanno bisogno di cottura, perfetti per queste giornate caldissime, facili, veloci e con un interessante combinazione di sapori
Sfere alla lavanda, zenzero e limone
Ingredienti
1/2 T di anacardi o mandorle pelate
1/2 T di noci
1 1/4 T di uvetta o albicocche secche
2 C di semi di girasole
1 C di lavanda essicata
1 C di succo di zenzero fresco o 1 c di zenzero in polvere
1C di succo di limone e scorza
Un pizzico di vaniglia
Preparazione
Unire tutti gli ingredienti secchi in un frullatore e frullare. Aggiungere il resto degli ingredienti e frullare fino ad amalgamarli completamente. Formare delle sfere grandi circa una noce. Si conservano in frigo
Legenda
C= cucchiaio da minestra
c=cucchiaino
T= tazza