Il menu delle feste

Un menu sano e gustoso per illuminare la tavola delle feste.

di Elena Losi

Tanto tanto tempo fa in Germania una dolcissima mamma si mise a pulire la casa da cima a fondo per l’arrivo del Natale.  I poveri ragnetti impauriti, per sfuggire alla scopa, scapparono dai loro comodi angolini e si nascosero in soffitta. La notte di Natale però, nella quiete della casa, scesero a curiosare e videro… un bellissimo albero di Natale!!

Eccitati per quella inaspettata scoperta iniziarono a salire su, lungo il tronco dell’albero, e poi fra i rami, felici di intrufolarsi fra luci e palline colorate. Le loro scorribande però ricoprirono l’albero di ragnatele e lo fecero diventare tutto grigio

Quando Babbo Natale arrivò per portare i regali ai bimbi, la visione di quell’albero lo fece sorridere. Sapeva quanto si fossero divertiti tutti quei ragnetti. Ma sapeva anche che quella visione avrebbe spezzato il cuore alla povera mamma, decise allora di trasformare le ragnatele in ghirlande color argento, che resero l’albero di Natale ancora più bello

Ecco perché ancora oggi si usano ghirlande  ed ogni albero dovrebbe avere un ragno  fra le decorazioni

Durante le feste prenditi cura anche di questo aspetto di bellezza che potrai portare anche a tavola. ecco un menù per le feste:

GOLOSISSIMI FUNGHI RIPIENI

Prendi dei funghi con la cappella piuttosto larga. Puliscili con un panno senza lavarli e togli il gambo che terrai da parte per il ripieno. Spennellali con poco olio per non farli seccare mentre cuociono. Mettili in una teglia leggermente unta e cuocili in forno già caldo per circa 15 minuti, girandoli a metà cottura.

Nel frattempo in una padella fai soffriggere un paio di scalogni con uno spicchio di aglio finché diventano morbidi. Aggiungi erbe aromatiche a piacere ei gambi dei funghi tritati. Insaporisci con salsa di soia. Togli dal fuoco e unisci mollica di pane e pinoli, o altra frutta secca a scelta. Mescola bene affinché gli ingredienti siano ben amalgamati. Condisci con altro olio se necessario. Il composto deve risultare morbido ma non bagnato

Riempi con questo mix i funghi e inforna di nuovo per altri 15 minuti a 180°, o finché la parte sopra sarà dorata.

LASAGNETTE CON ZUCCA E LENTICCHIE

Usa pasta per lasagna senza uova (500gr). Prendi una zucca tipo delica o violina piuttosto grande (circa 1kg).  Tagliala a cubetti e cuocila in forno per circa 20 minuti a 180° con olio e sale. Lascia una parte a cubetti e il resto frullalo con del latte vegetale (circa 300ml) , sale, pepe e scorza di limone. La consistenza deve essere cremosa ma non troppo densa, tipo vellutata, per cui il latte vegetale va aggiunto un poco per volta. Cuoci 400 gr di lenticchie già pronte con un soffritto di porri, salvia, paprika e insaporisci con salsa di soia.

Prepara la besciamella mettendo a cuocere 800ml di latte vegetale non dolcificato. A parte mescola 85 gr di farina con 80 gr di olio. Quando il latte prende bollore versa il composto e mescola con una frusta per evitare la formazione di grumi. La besciamella dovrebbe formarsi quasi immediatamente. Insaporisci con sale, pepe e noce moscata a tuo gusto.

Ora puoi assemblare. Uno strato di lasagne in teglia leggermente unta, lenticchie e crema di zucca, ripeti per altri 2 o tre strati, termina con la zucca a cubetti, un ultimo strato di pasta e copri con la besciamella. Inforna per circa mezz’ora a 180° a teglia coperta. Gli ultimi 10 minuti a teglia scoperta per far dorare la besciamella

INSALATA NATALIZIA

Taglia a fiammifero nel seguente ordine mezzo sedano rapa e una mela verde. Mettili in una ciotola con succo di limone per evitare che si scuriscano. Taglia a fiammifero le carote e una barbabietola cruda. Fai tostare in padella una manciata di noci, mescolando sempre per non farle bruciare Trita del prezzemolo e sgrana mezzo melograno.

Per il condimento usa 2 cucchiai per ciascuno di questi ingredienti: olio extra vergine di oliva, senape, succo di limone, malto o sciroppo d’acero o miele, sale e pepe a piacere. Assembla il tutto, condisci e decora con noci, melograno e prezzemolo.

Buone Feste!

Condividi l’articolo su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

Articoli recenti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright 2021© Yogananda Edizioni Srl – Impresa sociale. All Right Reserved.
Frazione Morano Madonnuccia, 7 – 06023, Gualdo Tadino (PG)
amicideilibri@yoganandaedizioni.it | +39 075 914 83 75
C.F. e P.IVA 03761550544 – N.REA PG-311962 | Privacy e Cookie Policy