La primavera ha l’energia del legno

Secondo la medicina cinese la primavera corrisponde all’energia del legno: ecco come sfruttarla al meglio in cucina per il proprio benessere e una gustosa ricetta di stagione.

di Elena Losi

Secondo la medicina tradizionale cinese il nostro pianeta è un’entità in cui tutti gli esseri  viventi si muovono in armonia con l’ambiente che li circonda. I cinesi hanno cercato di spiegare questo pensiero attraverso lo Yin e lo Yang, o la teoria delle 5 trasformazioni .

L’essere umano, infatti, è influenzato dai cambiamenti  climatici e da ciò che la natura offre per il suo nutrimento secondo le stagioni.  Per mantenere l’organismo in armonia e salute, è importante cibarsi di ciò che cresce nel proprio territorio ed è di stagione.

Le 5 trasformazioni corrispondono a 5 stagioni che si susseguono durante i dodici mesi dell’anno e a ciascuna di esse sono connessi organi, emozioni, cibi, sapori, colori. È un mondo assolutamente affascinante. Nella danza poetica delle 5 trasformazioni  la primavera corrisponde all’energia Legno, il cui  simbolo è l’albero. La sua manifestazione maschile, più Yang, è il pino, saldo, forte e resistente. La sua manifestazione più femminile, Yin, è invece il bambù, sinuoso, leggero  e  flessibile.

In questo periodo dell’anno l’energia è potente, spinge per la vita dopo mesi di chiusura e riposo invernale. È un’energia di rinnovamento, creatività, nuovi inizi.  Il legno rappresenta il potere della mente che trasforma le idee in progetti concreti, è il pensiero che evolve e crea. Ha in sé la qualità della generosità e dell’espansione. È l’azione coraggiosa, la capacità di generare cambiamenti.

Quando la sua espressione è armonica, vi è una  visione chiara, una mente focalizzata, un progetto di vita ben definito e in allineamento col proprio dharma. Al contrario, se sbilanciato, prenderà il sopravvento la confusione, l’indecisione, l’incapacità di capire in che direzione muoversi. Il suo colore è il verde, che in primavera esplode in tutte le sue sfumature. L’emozione che lo contraddistingue è la rabbia. Il suo pianeta è Giove, simbolo di espansione e abbondanza. La sua direzione è l’est.  Il suo elemento è il vento. I suoi organi sono fegato (Yin) e cistifellea (Yang).

Possiamo tenere in armonia l’energia Legno utilizzando erbe come il tarassaco, il cardo mariano, la menta piperita che tonificano e depurano l’organismo e nutrirlo con foglie verdi e cerali come l’orzo e il farro ma anche meditare, fare esercizio fisico moderato e immergersi nella natura.

Per nutrirci in sintonia con questo periodo dell’anno, in cui il corpo inizia a prepararsi  alla stagione più calda, si utilizzano metodi di cottura più brevi (scottatura, vapore, stirfry), si introducono condimenti leggermente aspri (che piacciono tanto al fegato) e si fa ampio utilizzo di cereali come l’orzo, che rinfresca e dissolve

Vi lascio con una ricetta veloce ma molto gustosa.

Buona Primavera!

INSALATA DI FOGLIE VERDI, BROCCOLI, SEMI E AVOCADO

Ingredienti:

1 piccolo broccolo, gambi tagliati,  fiori a cimette  piccole
2 cucchiai di semi di zucca
2 cucchiai di semi di sesamo
2 manciate di foglie verdi di stagione, lavate e sbollentate
1 avocado maturo, denocciolato e tagliato a cubotti
200 g di piselli cotti

Per il condimento:

1 cucchiaio di salsa  di soia
1 cucchiaio di aceto di mele
succo di 1/2 limone
4 cucchiai di yogurt di soia
sale marino se necessario

Procedimento:

Per prima cosa  mescola tutti gli ingredienti del condimento  in una ciotola e mescola bene. Unisci  lo yogurt di soia. Sbollenta separatamente  i broccoli e le foglie verdi  in acqua bollente e salata per qualche  minuto, fino a quando non diventano di un bel verde brillante.

Scola e lascia raffreddare. Tosta i semi di zucca e i semi di sesamo in una padella fino a quando diventano leggermente dorati e fai  raffreddare. Metti l’avocado in una ciotola insieme ai piselli. Una volta che i broccoli, le foglie verdi e i semi si sono raffreddati,  aggiungili. Versa sopra il condimento e mescola bene.

Servi con orzo, farro o altro cereale  per un pasto più sostanzioso.

 

 

 

 

Condividi l’articolo su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

Articoli recenti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright 2021© Yogananda Edizioni Srl – Impresa sociale. All Right Reserved.
Frazione Morano Madonnuccia, 7 – 06023, Gualdo Tadino (PG)
amicideilibri@yoganandaedizioni.it | +39 075 914 83 75
C.F. e P.IVA 03761550544 – N.REA PG-311962 | Privacy e Cookie Policy