Purificati con le erbe verdi di stagione/ purify yourself with seasonal greens

Tanti frullati facili e salutari con le erbe di primavera, per praticare la stagione delle pulizie anche dentro di noi. 

di Mahiya Zoé Matthews

La primavera è il periodo dell’anno che preferisco, forse perché sono nata in primavera! Penso che tutti amino svegliarsi con il cinguettio degli uccellini fuori dalla finestra e che sperimentino un senso di felicità e gratitudine al primo apparire dei crocus, seguiti dai narcisi, dai giacinti e dai tulipani… E che dire di tutto quel VERDE? Dovunque si posi lo sguardo c’è del verde! Si può proprio dire che la primavera è la stagione dell’esplosione del verde! È anche la stagione del lasciar andare, del lasciarsi alle spalle le cose vecchie e iniziare un nuovo ciclo con speranza e nuova energia. A livello fisico, la primavera è il momento in cui dovremo purificarci in modo naturale dall’accumulo di tossine che abbiamo acquisito durante i mesi invernali attraverso una dieta ricca di grassi e zuccheri. Non c’è da sorprendersi allora che la Natura ci doni in primavera una grande abbondanza di foglie verdi che hanno eccellenti proprietà depurative sia per il sangue, sia per il fegato. Le foglie verdi amare (chiamate anche erbe amare), in modo particolare, hanno delle proprietà purificanti. Il sapore amaro deriva dai flavonoidi, componenti che aiutano i reni a eliminare le scorie aumentando la produzione di urina. Quindi, in questa tipica stagione di “pulizie” interne ed esterne, il fatto che la Natura ci rifornisca di piante verdi riflette perfettamente questo tema di purificazione. Con le parole del Maestro:

“Noi associamo alla primavera le foglie fresche del tarassaco, l’erba tenera, l’albero con le gemme, il bosco e le foglie di vite. Da tutto ciò non è difficile constatare la potente interrelazione che esiste fra il verde e la Vita stessa”. Paramansa Yogananda

Oltre a essere altamente purificanti, le foglie verdi sono ricchissime di vitamine A, C, E e K, ferro, magnesio, potassio e calcio, e offrono una quantità di sostanze fitochimiche talmente vasta da avere effetti su tutti gli aspetti della tua salute. Grazie all’elevato contenuto di antiossidanti, le verdure a foglia verde sono tra l’altro uno dei principali alimenti che aiutano a prevenire il cancro. Gli studi hanno dimostrato che consumando due o tre porzioni di ortaggi in foglia ogni settimana, si riducono i rischi di tumore allo stomaco, al seno e alla pelle. È stato inoltre dimostrato che gli antiossidanti contribuiscono a ridurre il rischio di problemi cardiaci.

La clorofilla è un altro sorprendente risorsa che troviamo nelle verdure a foglia verde. La sua struttura chimica è quasi identica a quella dell’emoglobina. Grazie a questa similarità, si è scoperto che l’organismo umano è in grado di trasformare la clorofilla in emoglobina e di arricchire e rivitalizzare il sangue. Le verdure a foglia verde, allora, sono eccellenti per combattere l’anemia. La clorofilla è anche conosciuta per la sua capacità di legarsi ai metalli pesanti e cancerogeni e di eliminarli dal nostro organismo senza rischi. Ancora ci aiutano a comprendere meglio le parole di Yogananda:

“Il verde è il pigmento più notevole sulla tavolozza della decorazione esterna di Madre Natura. Nella scienza dei valori degli alimenti, tale colore è conosciuto con il nome di clorofilla, la sostanza verde della vita vegetale che, introdotta nell’organismo, diventa l’emoglobina del sangue”.

E se non bastasse tutto questo, le verdure a foglia verde sono altamente alcalinizzanti e hanno più forza vitale di qualsiasi altro vegetale (grazie al loro elevato contenuto di clorofilla, che assorbe e converte l’energia solare).
Per tutti questi motivi, le ortiche, la menta, la consolida, le foglie di tarassaco, gli spinaci, le biete e tutti i doni verdi di Madre Natura sono regolarmente presenti nella mia alimentazione primaverile, soprattutto nei succhi e nei frullati. Di seguito alcune delle mie ricette preferite, tutte tratte dal libro, Frùllati di gioia (https://www.anandaedizioni.it/shop/libri/frullati-di-gioia-ama-te-stesso-con-leggerezza/), nello specifico due frullati e tre estratti. Dato che le ortiche sono incluse in alcune di queste ricette, vorrei dire un paio di parole su di esse prima di procedere.

Ti invito a non farti scoraggiare dal fatto che le ORTICHE non siano reperibili al supermercato: includere le ortiche nella tua dieta giornaliera ti cambierà la vita! A me è successo e anche a mio marito. L’ortica possiede molte proprietà benefiche: è disintossicante, stimola la funzione metabolica, aumenta le difese immunitarie, aiuta in caso di infezioni cutanee, migliora la capacità respiratoria, attenua i sintomi del periodo mestruale e della menopausa, regola l’attività ormonale, ha proprietà antinfiammatorie, previene il diabete, abbassa la pressione sanguigna e dà sollievo alle emorroidi! Come bonus aggiuntivo sono anche deliziose! Se vivi in campagna troverai sicuramente una zona di ortiche nelle vicinanze; se vivi in città, potrebbe essere un po’ più difficile. Le ortiche amano il terreno ricco e tendono a crescere vicino agli insediamenti umani, ma devi assicurarti che la zona sia lontana da strade e contaminazioni. Quando si tratta di raccogliere le ortiche, probabilmente dovrai indossare dei guanti, anche se la sensazione di puntura è in realtà relativamente innocua e può effettivamente essere benefica per le articolazioni rigide grazie ai neurotrasmettitori che vengono inviati attraverso il sistema nervoso. Se afferri con le dita in modo deciso il gambo dell’ortica ed eviti di toccare le foglie, in realtà non sarai affatto punto. Ma, detto tutto questo, probabilmente sarà meglio comunque indossare i guanti… e tenerli addosso fino a quando non aggiungerai le ortiche al succo o al frullato. Dopodiché, non ti pungeranno! In generale, raccogli solo i primi 10-12 cm. Per l’estratto, puoi semplicemente inserire il gambo intero (attenzione a non inserire pezzi più lunghi di 10 cm o si aggroviglieranno intorno alla coclea); per i frullati usa solo le foglie.

Ok, senza ulteriori indugi, lascia che ti presenti alcuni dei miei succhi e frullati VERDI preferiti:

  1. Ab-braccio di ferro
    (frullato, ricco di ferro)

1 banana
1 manciata di uvetta
2 C di cocco disidratato
2 C di semi di zucca
6 o 7 foglie di spinaci o bietola
300 ml di latte d’avena

Metti a bagno l’uvetta per 10 minuti in acqua bollente. Unisci l’uvetta (senza la sua acqua di ammollo) a tutti gli altri ingredienti, tranne metà del latte di avena, e frulla bene. Aggiungi poi il latte restante e frulla ancora per qualche istante.

2. Orticamente vivo
(frullato)

20 foglie di ortica
4 foglie di menta
1 banana
350 ml di yogurt di soia
¼ cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaio di sciroppo di agave

Separa le foglie di ortica dal gambo usando i guanti. Frulla tutti gli ingredienti finché il composto non diventa omogeneo. Goditi il nutrimento verde!

3. Sempreverde
(estratto)

3 cime di ortica (10-12 cm della sommità della pianta)
15 foglie di spinaci o 3 foglie di bieta
2 gambi di prezzemolo
10-15 foglie di menta
3 mele
100 ml di acqua ca. 

Introduci l’ortica, gli spinaci o le biete, il prezzemolo, la menta e le mele nell’estrattore, alternando le foglie verdi con i pezzi di mela e terminando con le mele. Aggiungi al succo così ottenuto circa 100 ml di acqua per ottenere 500 ml di bevanda. Mescola bene e goditi la verde vitalità di questo succo primaverile.(Puoi usare esattamente questi ingredienti o tenerli come linea guida, modificando leggermente le foglie da includere in base a ciò che avrai a disposizione. L’ortica e la menta sono però gli ingredienti principali e non li escluderei).

4. Purezza e cicoriezza
(estratto)

3 grandi foglie di cicoria (o l’equivalente in foglie di tarassaco)
5 foglie grandi di lattuga
3 mele
½ limone senza scorza

Taglia la cicoria in piccoli pezzi e introducila nell’estrattore con la lattuga, le mele e il limone, alternando gli ingredienti. Ammira quanto già appare nutriente questo bicchiere di succo verde… e poi assorbine tutte le proprietà!

5. Vigoloso
(estratto)

12 cime di ortica(10 – 12 cm di pianta)
2 carote medie
3 piccole mele

Introduci le foglie di ortica, le carote e le mele nell’estrattore, terminando con le mele. Sia le carote, sia l’ortica tendono a lasciare un po’ di residuo di polpa nel succo, per cui, se non ti piace ritrovare pezzetti di polpa nel tuo succo (come a me), filtralo con un colino a maglie fini.

Buon Verde a te!

 


English readers

Spring is quite possibly my favourite time of year, perhaps because I’m Spring-born! Then again, I think everyone loves waking up to the sound of the birds chirping outside and experiences a sense of happiness and gratitude as first the crocuses appear, followed by the daffodils, hyacinths and tulips… and what about all that GREEN? Everywhere you look there’s green! Yes, one could say that spring is the season of GREENNESS! It’s also a season of letting go, leaving behind all that is old and starting over with hope and fresh energy. On a physical level, spring is the time when we naturally want to purify ourselves from the accumulation of toxins we have gained during the winter months through eating a diet rich in fats and sugars. Is it any surprise then that Nature gives us an abundance of green leaves in spring, which have excellent properties for cleansing the blood and liver? Bitter greens, especially, have purifying properties. The bitter taste comes from flavonoids, compounds which help the kidneys to clear out waste by increasing urine production. So, in this typical season of inner and outer ‘Spring Cleaning’, the fact that the garden provides us with green leaves fits perfectly with the theme of purification.

‘With Spring we associate the fresh leaves of dandelion, young grass, the budding tree, bush, and vine foliage. From this it is not difficult to see the powerful inter-relation between green and Life itself.’ PY

As well as being highly purifying, green leafy vegetables are packed with vitamins A, C, E and K, iron, magnesium, potassium and calcium, and an abundance of phytochemicals that is so vast that they will have an effect on just about every aspect of your health. Because of their high content of antioxidants, green leafy vegetables are one of the best cancer-preventing foods. Studies have shown that eating 2 to 3 servings of leafy greens per week may lower the risk of stomach, breast and skin cancer. These same anti-oxidants have also been proven to decrease the risk of heart disease.

Chlorophyll is another astounding compound found in green leafy vegetables. Chlorophyll’s chemical structure is nearly identical to that of haemoglobin. Because of this nearly identical molecular structure, it has been found that the human body is actually able to transform chlorophyll into haemoglobin to enrich and vitalise the blood. Green leafy vegetables, therefore, are excellent against anaemia. Chlorophyll is also known to bind with heavy metals and carcinogens and safely eliminate them from our bodies.

And as if this weren’t enough, green leafy vegetables are also highly alcalinising, and have more life force than any other vegetable (due to their high content of chlorophyll, which absorbs and converts solar energy).

“Green is the most outstanding pigment on Mother Nature’s palette of exterior decorating. In the science of food values, that coloring is known as chlorophyll, the green substance of plant life which, when taken into the body, becomes the hemoglobin of the blood.” PY

For all of these reasons, nettles, mint, comfrey, dandelion leaves, spinach, chard and all the green gifts of Mother Nature feature regularly in my springtime diet, especially in my juices and smoothies. Below are a few of my favourite recipes, all from my book, Frùllati di gioia (two smoothies and three extracted juices). Because nettles are included in a few of these recipes, I’d like to say a couple of words about them before proceeding.

Please don’t let the fact that nettles can’t be purchased in a supermarket block you from trying them: including nettles in your diet on a daily basis will change your life! It did mine, and my husband’s. Some of the important health benefits of nettles include their ability to detoxify the body, improve metabolic efficiency, boost immune health, heal skin conditions, improve respiratory conditions, manage menstruation, minimise menopausal symptoms, regulate hormonal activity, lower inflammation, prevent diabetes, lower blood pressure and soothe haemorrhoids!  As a bonus they are actually incredibly delicious too! If you live in the countryside you’ll surely find a patch of stinging nettles nearby; if you live in the city, it might be a little more difficult. Nettles like rich soil and tend to grow near human settlements but you really want to make sure that the patch you find is away from roads and contamination. When it comes to picking nettles, you’ll probably want to wear gloves, although the stinging sensation is actually relatively harmless and can actually be beneficial for stiff joints because of neurotransmitters being sent through your nervous system. If you grasp the nettle stem firmly, and avoid touching the leaves, you actually won’t be stung at all. But all this said, you still probably want to wear gloves… and keep them on right up until you put the nettles into your juice or smoothie. After that, they won’t sting you! In general, you want to pick only the top 10-12 cm. When juicing, you can simply insert the whole stem (careful not to insert pieces longer than 10 cm or they will entangle around the auger); for smoothies you will want to use only the leaves.

Ok, without further ado, let me introduce you to some of my favourite GREEN juices and smoothies (all photos above in the Italian version):

  1. SWEET POPEYE
    (smoothie, packed with iron)

1 banana (150 g)
handful raisins (25 g)
2 Tbsp coconut (12 g)
2 Tbsp pumpkin seeds (20 g)
6 or 7 spinach leaves, or chard (20 g)
300 ml oat milk

Soak the raisins in boiling hot water for 10 minutes. Combine the raisins (minus the soaking water) with all of the other ingredients, apart from half of the oat milk, and blend until smooth. Add the remaining oat milk and blend a few more seconds.

  1. NETTLE LIFE (smoothie)

4 mint leaves
1 banana (150 g)
350 ml soya yoghurt
¼ tsp vanilla extract
1 Tbsp agave

Using gloves, remove the nettle leaves from their stems. Blend all of the ingredients together until smooth. Enjoy the green nutrition!

  1. EVERGREEN
    (extracted juice)

3 nettle tops (top 10-12 cm of the nettle plants) (10 g)
15 spinach leaves or 3 chard leaves (45 g)
2 parsley stems (10 g)
10-15 mint leaves (5 g)
3 apples (525 g)
approx. 100 ml water

Run the nettles, spinach/chard, parsley, mint and apples through your extractor, alternating the greens with pieces of apple, finishing with apple. Add approximately 100 ml of water to make 500 ml of juice. Stir to mix, and enjoy the green vitality of this springtime drink.

(You can use these ingredients specifically, or as a guideline only, choosing to slightly modify the greens you include depending on what you have available, perhaps lettuce or chard. The nettle and mint, however, are main ingredients and I wouldn’t take them out.)

  1. PURE CLEANSE
    (extracted juice)

3 large chicory leaves (or equivalent amount of dandelion leaves) (70 g)
5 large lettuce leaves (50 g)
3 apples (525 g)
½ lemon – no rind

Run the chicory (cut the stems into shorter pieces), lettuce, apples and lemon through your extractor, alternating the ingredients. Admire how nutritious that green glass of juice looks… and then drink it all in!

  1. NETTLE VIGOUR
    (extracted juice)

12 nettle tops (top 10-12 cm of the nettle plants) (50 g)
2 medium carrots (200 g)
3 small apples (450 g)

Run the nettles, carrots and apples through your extractor, finishing with the apples. Carrots and nettles both tend to make a ‘bitty’ juice, so if you don’t like bits (like me!) then filter the juice with a fine mesh sieve.

 

 

Condividi l’articolo su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp
Telegram

Articoli recenti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright 2021© Yogananda Edizioni Srl – Impresa sociale. All Right Reserved.
Frazione Morano Madonnuccia, 7 – 06023, Gualdo Tadino (PG)
amicideilibri@yoganandaedizioni.it | +39 075 914 83 75
C.F. e P.IVA 03761550544 – N.REA PG-311962 | Privacy e Cookie Policy